Le capsule di Cardione, secondo il produttore, possono contribuire a normalizzare la pressione sanguigna e a mantenere i livelli di colesterolo nel sangue entro limiti normali e a migliorare l’elasticità dei vasi sanguigni.

Cardione – recensione delle capsule per l’ipertensione
Le malattie cardiovascolari sono un problema mondiale. Le cause di questi disturbi possono essere una dieta scorretta, lo stress o l’insonnia, ma anche fattori ereditari, dipendenze o persino il sovrappeso possono aumentare il rischio di svilupparli. Tenere sotto controllo la pressione arteriosa può essere importante non solo per alleviare i sintomi spiacevoli, ma anche per ridurre le possibilità di sviluppare condizioni più gravi che possono mettere a rischio l’organismo.
I disturbi cardiovascolari e l’ipertensione sono tra i problemi più comuni al mondo. Oggi esistono molti modi per combattere efficacemente l’ipertensione. Tra questi, ad esempio, l’assunzione di integratori alimentari. In questo articolo esaminiamo uno di questi prodotti, le capsule di Cardione.
Abbiamo esaminato le informazioni importanti sugli ingredienti attivi della capsula, le istruzioni per l’uso raccomandate dal produttore e le modalità di acquisto, e nella sezione delle recensioni attuali degli utenti 2022 abbiamo esaminato i feedback recenti dei clienti. Ci auguriamo che dopo aver letto questo articolo possiate avere un quadro più chiaro di ciò che pensano i clienti che hanno già provato il prodotto.
Cardione: cos’è e come funziona?

Oggi esistono diversi modi per normalizzare l’ipertensione e anche alcuni integratori alimentari possono contribuire ad alleviare i sintomi. Le capsule di Cardione sono un prodotto che può aiutare ad alleviare gli spiacevoli sintomi della pressione alta.
Come indicato sul sito web del prodotto, questo prodotto può aiutare a normalizzare l’ipertensione arteriosa. Cardione può anche aiutare a dormire bene, a rafforzare il sistema immunitario e ad aumentare le difese immunitarie. Queste capsule contengono ingredienti naturali che possono avere un effetto benefico sul nostro organismo.
Secondo il produttore, le capsule possono anche contribuire a normalizzare i livelli di colesterolo nel sangue e ad aumentare l’elasticità dei vasi sanguigni.
Cardione – quali sono i benefici e gli effetti della sua assunzione?
Il produttore sostiene che i principi attivi contenuti in queste capsule possono agire in tre fasi:
- il primo passo può aiutare a normalizzare la pressione alta,
- la seconda fase può contribuire a migliorare la composizione del sangue e il ritmo cardiaco
- la terza fase può ridurre l’incidenza di ulteriori problemi cardiovascolari.
Cardione – qual è la composizione e la formula delle capsule?

Per scoprire come funziona e a cosa serve Cardione, abbiamo pensato che fosse importante dare prima un’occhiata agli ingredienti. Secondo il sito ufficiale, il prodotto è in grado di fornire un supporto ai problemi cardiovascolari e alla pressione sanguigna elevata grazie a una combinazione naturale. L’elenco dei principi attivi e l’intera composizione del prodotto possono aiutarci a capire come funziona il prodotto.
Il sito ufficiale del produttore elenca i seguenti ingredienti di Cardione:
- Omega-3 – può ridurre la possibilità di sviluppare problemi di pressione sanguigna
- Radice di ortica: si ritiene che svolga un ruolo nella normalizzazione della pressione sanguigna e della funzione renale.
- Olio di melograno – può contribuire a regolare il flusso sanguigno e l’irrorazione delle coronarie e può avere un effetto vasodilatatore.
- Riboflavina – secondo il produttore può essere utile per l’ansia, può stimolare l’ossigenazione cellulare
- Vitamina B12 – può migliorare le capacità cognitive, aiuta a regolare il sonno e apporta benefici ai vasi sanguigni del cervello.
- Vitamina B6 – può contribuire a normalizzare la funzione dei vasi sanguigni e può essere utile per le prestazioni cerebrali.
- Tiamina – può contribuire a rafforzare la funzione immunitaria e a normalizzare il metabolismo dei lipidi e dei carboidrati.
Cardione – come si usa? Dosaggio e istruzioni
Per scoprire come funzionano le capsule, valeva la pena di scoprire anche come assumerle. Sul sito ufficiale del produttore si trovano le seguenti istruzioni per l’uso, che possono aiutare a rispondere alla domanda: Cardione come si prende?
- Assumere una capsula al mattino, prima dei pasti
- Assumere una capsula alla sera, prima dei pasti
Conclusioni. La risposta alla domanda su come assumere Cardione è che il produttore consiglia di assumere una capsula prima di ogni pasto al mattino e una capsula prima di ogni pasto alla sera.
Scopri gli altri integratori per l’ipertensione: Cardioxil.
Cardione – opinioni e recensioni del forum
Dopo aver appreso gli effetti e gli ingredienti del prodotto, eravamo curiosi di conoscere le ultime recensioni sul forum di Cardione. Poiché riteniamo che l’unico modo per avere un quadro completo del prodotto sia quello di leggere i commenti dei clienti, abbiamo dato un’occhiata più approfondita ai post del forum di Cardione.
Abbiamo raccolto tre recensioni di clienti dal sito ufficiale, il forum di Cardione, scritte dopo aver provato il prodotto. Questi sono solo alcuni esempi delle recensioni di Cardione sul web, che si possono trovare anche sul sito ufficiale del produttore, nella sezione 2022 recensioni attuali degli utenti.
Ecco alcune delle recensioni trovate sul forum:
Soffro di diversi problemi di salute, tra cui il sovrappeso e la pressione alta. Prendevo molte cose, ma nessuna funzionava davvero. Ho provato le capsule di Cardione su consiglio della mia ragazza, che ne aveva già assunto una dose. E non ho rimpianti! La mia pressione sanguigna si è stabilizzata in breve tempo e mi sento molto meglio.
L’ipertensione mi ha tormentato per anni. A volte è sopportabile, ma spesso si verificano diversi sintomi contemporaneamente e questo ha causato molti fastidi. Cercavo quindi una soluzione che alleviasse questi sintomi a lungo termine. Le capsule di Cardione hanno funzionato e non ho più sbalzi di pressione. Finalmente ho trovato un prodotto che mi permette di controllare questo aspetto.
La mia pressione sanguigna ha sempre oscillato. Ci sono stati giorni in cui è salito alle stelle e non sono riuscito a livellarlo. Ho provato molte cose in farmacia, ma purtroppo nessuna mi ha aiutato. Il Cardione, invece, sento che ha funzionato, sono finalmente riuscito a stabilizzare la mia pressione sanguigna e posso finalmente svolgere la mia vita quotidiana senza preoccupazioni.
Cardione – prezzo e dove acquistare? Amazon, eBay, farmacia

Avendo informazioni sull’uso del prodotto e avendo ricercato le recensioni dei clienti, abbiamo voluto scoprire quanto costa Cardione. Navigando sul sito ufficiale del produttore, abbiamo notato che questo prodotto è ora disponibile a un prezzo ridotto e che il prezzo attuale è valido solo per un periodo di tempo limitato. Pertanto, riteniamo che quando si cercano risposte alla domanda Cardione quanto costa, valga la pena di visitare il sito web del produttore per tenersi aggiornati sulle promozioni in corso.
Volevamo anche sapere la risposta alla domanda Cardione dove si compra e se esiste una farmacia Cardione. Le informazioni riportate sul sito ufficiale del produttore suggeriscono che il prodotto non è disponibile in farmacia, poiché il produttore ha scelto di non distribuirlo al di fuori del suo sito ufficiale. Quindi Cardion dove si compra? Direttamente dal produttore, ordinando online invece che in farmacia.
Pressione sanguigna bassa
La pressione bassa (ipotensione) è quando la pressione sanguigna sistolica è inferiore a 100 mmHg.

Normalmente, l’ipotensione non è una malattia, ma una caratteristica individuale di una persona. Di solito, non provoca alcun disagio. Tuttavia, c’è un gruppo di persone che si lamentano di sensazioni spiacevoli associate ad esso.
L’ipotensione è una malattia quando non abbastanza sangue può raggiungere il cervello, causando un disturbo nella funzione cerebrale.
TIPI DI IPOTENSIONE
- Primaria – associata a sintomi derivanti da ipotensione cronica persistente; queste sono anche condizioni di bassa pressione sanguigna, in cui la causa primaria non può essere stabilita,
- secondario (sintomatico) – che si verifica come uno dei sintomi di una malattia.
SINTOMI DI BASSA PRESSIONE SANGUIGNA
Una pressione sanguigna persistentemente bassa può provocare una serie di sintomi percepiti soggettivamente.
- malessere generale: stanchezza permanente, pesantezza, apatia, sonnolenza
- vertigini e mal di testa (soprattutto nella zona frontale)
- svenimento
- mani e piedi freddi
- visione nebulosa e sfocata
- palpitazioni (il paziente sente il suo cuore battere)
- respirazione rapida e superficiale
- disorientamento
- nausea
- Perdita temporanea di coscienza.
- Ci sono alcune situazioni che possono esacerbare i sintomi dell’ipotensione.
Questi includono, per esempio
- eccessivo sforzo fisico
- Aumento della temperatura ambiente.
In caso di calo improvviso della pressione sanguigna, di svenimenti o della comparsa di pressione bassa nei bambini, nelle donne incinte e negli anziani, bisogna consultare immediatamente un medico.
CAUSE DI BASSA PRESSIONE SANGUIGNA
Cause della pressione bassa:
- l’assunzione di alcuni farmaci, come gli antidepressivi o i farmaci per abbassare la pressione sanguigna usati per la pressione alta
- diabete mellito, che causa soprattutto ipotensione ortostatica
- grave trauma con conseguente perdita di grandi quantità di sangue
- malattie come l’infarto del miocardio o l’insufficienza surrenale (malattia di Addison)
- insufficienza circolatoria
- malattie infettive
- ustioni estese
- vecchiaia
- gravidanza
- condizioni genetiche.
L’ipotensione ortostatica è una forma importante di ipotensione. Questo è il verificarsi di una bassa pressione sanguigna associata a cambiamenti nella posizione del corpo (ad esempio dopo che un paziente si alza improvvisamente da una posizione sdraiata). Normalmente, il corpo umano aumenta la pressione sanguigna in questo punto in modo che il sangue non si accumuli nelle parti inferiori del corpo (arti inferiori) e sia diretto al cervello e ad altri organi vitali. In un paziente con ipotonia ortostatica tale reazione non è sufficiente.
Fattori che causano ipotonia
- tutte le cause elencate sopra
- vene varicose
- disturbi del sistema nervoso autonomo, più precisamente della sua parte simpatica (nel diabete, malattia di Parkinson, polineuropatie).
- A volte la pressione bassa si verifica in persone che si allenano intensamente, per esempio gli atleti.
DIAGNOSI DI PRESSIONE BASSA
Il primo passo nella diagnosi è un’intervista e un esame medico dettagliato.
Il test di base consiste nel misurare la pressione sanguigna con uno sfigmomanometro (misuratore di pressione sanguigna) su entrambi gli arti superiori. A volte è necessario anche il monitoraggio quotidiano della pressione sanguigna. Bracciale per la pressione sanguigna applicato correttamente
Test eseguiti per la diagnosi di ipotensione
- Analisi del sangue (livello di glucosio nel sangue, emocromo)
- ECG (può mostrare ritmo cardiaco irregolare, sintomi di ischemia cardiaca, ecc.)
- ECHO heart scan – un metodo di imaging per esaminare il cuore e i vasi sanguigni utilizzando gli ultrasuoni
- Test da sforzo ECG – eseguito durante uno sforzo fisico, ad esempio camminando su un tapis roulant in movimento
- Test ortostatico – il paziente giace tranquillamente su un divano per diversi minuti e poi si alza rapidamente. Durante questa manovra, la pressione sanguigna viene misurata e confrontata con la pressione di base misurata prima e durante il riposo.
TRATTAMENTO DELLA PRESSIONE BASSA
Il medico può prescrivere un trattamento farmacologico con:
- diidroergotamina, un farmaco che previene lo sviluppo di ipotensione ortostatica
- farmaci che stimolano il sistema nervoso simpatico
- mineralocorticosteroidi
- eritropoietina, un ormone che stimola la produzione di globuli rossi (eritrociti) nel midollo osseo.
È estremamente importante trattare le malattie con bassa pressione sanguigna.
In caso di sincope o reazione ortostatica, il paziente deve essere disteso con gli arti inferiori sollevati. Inoltre, il paziente dovrebbe imparare a riconoscere una sincope imminente e adottare profilatticamente una posizione seduta per prevenirla.
CONSIGLIO DEL MEDICO
✓ DO:
- aumentare l’assunzione di liquidi (2-3 litri al giorno)
- mangiare spesso ma a piccoli pasti
- partecipare a sport ed escursioni che allenano il sistema cardiovascolare – nuoto, ciclismo, passeggiate all’aperto
- ricevere massaggi e idroterapia
- dormire con il corpo ad un angolo di circa 20°.
NON FARE:
- passare troppo tempo al sole
- rimanere troppo a lungo in posizione eretta
- fare sforzi fisici improvvisi ed eccessivi
- alzarsi dal letto troppo in fretta
- Mangiate cibi pesanti o pesanti.
Fonti:
https://www.salute.gov.it/portale/alleanzaCardioCerebrovascolari/dettaglioSchedeAlleanzaCardioCerebrovascolari.jsp?lingua=italiano&id=18&area=Alleanza%20italiana%20per%20le%20malattie%20cardio-cerebrovascolari&menu=malattie
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10231683/